E’ successo a Treviso, pochi giorni fa. Un ragazzino di 13 anni è riuscito a far perdere le sue tracce per quasi 24 ore. Era fuggito dalla casa della famiglia adottiva con l’auto del padre e ha guidato per tutta la notte giungendo nei pressi di Lipsia. E’ stata la
Come si combatte l’assenteismo
Uno dei mali della nostra società in ambito lavorativo ed in particolare della pubblica amministrazione è l’assenteismo. Con questo termine si fa riferimento al fenomeno della sistematica assenza di un impiegato o dipendente dal suo posto di lavoro durante l’orario lavorativo. Molto spesso c’è da aggiungere che l’assenza non è dichiarata,
Linguaggio colto per i concorsi universitari pilotati
Attraverso professionali software spia i finanzieri del nucleo di polizia tributaria hanno fatto emergere l’ennesimo concorso per “pochi eletti” presso l’Università di Bari. Queste intercettazioni si sono rivelate particolarmente ostiche dal momento che le informazioni tra gli interlocutori erano trasferite utilizzando un “codice segreto” difficilmente decifrabile. Una citazione colta dopo
Dipendenti controllati anche fuori dall’ufficio
I controlli all’interno delle aziende sono sempre più stringenti per quanto riguarda i dipendenti. Email, computer aziendali, messaggistica, post e tweet vengono continuamente monitorati all’interno delle compagnie. I numerosi casi di infedeltà aziendale spingono ogni giorno centinaia di imprenditori a far ricorso a strumenti per il controllo dei pc per
I sistemi di localizzazione collaboratori delle forze dell’ordine
Sgominata una truffa che prevedeva la vendita di tablet a prezzi stracciati. I prodotti erano messi in vendita su un noto sito di annunci a soli 200 euro Una volta che l’acquirente inviava l’importo richiesto, il venditore spariva nel nulla. Un errore però gli è stato fatale. Una persona ha
Skype e il controllo cinese
Un ricercatore dell’Università del New Mexico è riuscito a decifrare il sistema di sorveglianza del governo cinese incluso in Skype. Si tratta di una lista completa di termini (qualche migliaio), che, se utilizzati all’interno delle chat, innescano automaticamente il controllo da parte del governo di Pechino. In pratica Skype invia
Un cittadino ferma un pusher con un micro videoregistratore
Riportiamo il racconto di un nostro cliente. “Il retro di casa mia da proprio sulla villa comunale. Da circa 2 mesi una panchina si era trasformata in una vera e propria bottega per un pusher che adescava gente di ogni età e vendeva droga. I primi tempi guardavo incredulo queste
Attraverso gli sms, sgominata una setta a sfondo sessuale
Tutto ruotava attorno al sesso. Pozioni magiche, riti esoterici, satanismo. Le vittime predilette erano persone che si trovavano in un momento di disperazione o di disagio, sole, depresse, disabili, con problemi di alcolismo, insomma gente debole e facilmente persuasibile. A capo della setta «Agates» c’era il mago Sal (Salvatore Maraglino)
Prof ubriacone cacciato dall’università
E’ successo a Pavia. Nei giorni scorsi, un docente del corso di inglese del corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’università, Anthony Baldry, si è visto revocare il contratto ed è stato costretto ad abbandonare tutti i corsi a lui affidati. Tra le motivazioni “gravi violazioni accertate” che includono
Scattano le manette anche nel web
Realo o virtuale? Questo è il problema anche sul tema dei reati che si consumano online. Difficile arginare la diffusione di informazioni che circolano sul web e, ancora più difficile, venire a conoscenza del contenuto delle stesse. In molte aziende o ambienti privati sono utilizzati strumenti di controllo a distanza
Hackerata anche la Microsoft
Qualche tempo fa avevamo parlato dei numerosi colossi della tecnologia colpiti da attacchi informatici. Tra questi si annoveravano Twitter, Facebook, ma anche banche e fonti di informazione. In questi giorni l’elenco è stato ampliato con l’aggiunta di altri due big: la Microsoft e la rete australiana Abc. Java si è
Elezioni ai tempi di smartphone e social network
E’ tempo di elezioni e numerosissimi sono i votanti che esprimono il proprio parere e contribuiscono alle campagne elettorali tramite social network e siti di condivisione. Accesi dibattiti e consigli sottobanco sono veicolati a tutte le ore del giorno e della notte. C’è addirittura chi, non soddisfatto del proprio apporto
Governi e social network: continue richieste di dati personali
I nostri profili online dicono molto di noi: chi siamo, dove abitiamo, cosa facciamo, chi sono i nostri amici, quali sono i nostri gusti e le nostre preferenze. Social network, chat, indirizzi mail, blog e siti internet sono ogni giorno destinatari di un’immensa quantità di informazioni personali che messe insieme