Perdere la valigia in aeroporto non è una vicenda del tutto inusuale. Capita infatti molto spesso che il bagaglio venga smarrito o peggio ancora rubato. E’ il caso di alcuni viaggiatori di passaggio dall’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. Il responsabile dei furti è stato facilmente scovato grazie alle telecamere di
Categoria: Difesa personale
Difesa personale
I virus per auto potranno spiare e provocare incidenti
L’informatica è entrata a far parte anche del mondo automobilistico: controllo di trazione, esame della velocità, sensori diagnostici per freni, luci e aria condizionata e se vogliamo anche wireless e bluetooth. Le autorità specializzate alla verifica ed al corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza delle autovetture negli Usa hanno anche
Password poco fantasiose. Falla anche nella sicurezza di Google
Che gli hacker siano sempre dietro l’angolo e diventino giorno dopo giorno più abili nello scovare le password ormai è un dato accertato. Ma d’altra parte è innegabile che molto spesso sono gli stessi utenti a facilitare il “lavoro” dei pirati informatici. Oltre all’impiego di strumenti a portata di mano
Una microcamera per denunciare la condizione delle ragazze russe
Un video-denuncia di una ragazza russa, Yulia, che intende mostrare al mondo come vengono trattate proprio le ragazze in Russia. Il video è stato pubblicato da Red Hot Russia, un sito specializzato in analisi e controllo sulla repubblica federale. Yulia, assieme ai suoi amici, ha girato Mosca con una microcamera
Prete arrestato per pedofilia, le intercettazioni telefoniche di don Seppia
Dalle 40 pagine dell’ordinanza del gip di Milano emergono agghiaccianti e sconvolgenti intercettazioni di telefonate effettuate da Don Riccardo Seppia, il parroco di Sestri Ponente, in Liguria, arrestato con l’accusa di pedofilia e cessione di sostanze stupefacenti. Molte telefonate ed sms erano diretti al pusher del parroco, un immigrato residente
Ict: non solo virus e hacker, ora gli attacchi sono anche fisici
Nel 2010 e’ stato toccato il record di violazioni informatiche, anche se la perdita di dati causata da cyber-attacchi e’ nettamente diminuita. In compenso gli attacchi ‘fisici’, con manomissione di bancomat, sistemi di distribuzione benzina e terminali dei punti vendita, sono saliti fino a rappresentare quasi un terzo dei casi
Phishing su Facebook: applicazione ruba credenziali di accesso
L’operazione di phishing su Facebook è oggi assai utilizzata anche dagli hacker più esperti, i quali utilizzano queste informazioni per diffondere facilmente e velocemente un innumerevole quantitativo di malware, spam e quant’altro. La piattaforma di comunicazione digitale più utilizzata dagli utenti del World Wide Web, in questi giorni è diventato
Videochat osé su Facebook, poi il ricatto
Utenti minacciati di mettere on line le loro foto compromettenti. L’organizzazione agisce dall’estero Genova – «Non dare confidenza agli sconosciuti», dicono sempre le mamme. Ma, si sa, i consigli spesso sono giusti, e non sempre ascoltati. È quanto devono avere pensato le vittime di un giro di estorsioni on line
Il primario arrestato: «Indagine non conclusa»
Gian Luigi Canavesi, il primario di 63 anni dell’ospedale di Sondrio agli arresti domiciliari, è sospeso dall’attività ospedaliera e presto lo sarà anche dall’albo professionale, ma l’indagine non è ancora conclusa. Lo dice a chiare lettere il procuratore Fabio Napoleone che per la prima volta ieri – da quando è
Facebook: ecco chi spia il tuo profilo
Un sito registra, controlla e interpreta tutto quello che metti in rete. Facendo la tua “radiografia virtuale”. Ecco come funziona. E perché ti deve fare riflettere 20 giorni. Tre esperti: un informatico, un linguista e un analista. E un solo responso: la tua radiografia virtuale. Ovvero chi sei, come vivi,
Soldatessa denuncia tre superiori per molestie sessuali e violenze religiose
ROMA – Una volontaria dell’Esercito, impegnata in varie missioni, anche all’estero, ha presentato una denuncia alla magistratura ordinaria e a quella militare contro tre superiori, due ufficiali ed un sottufficiale, che l’avrebbero fatta oggetto nel tempo di «numerosi atti di molestia sessuale». Tra i superiori denunciati, c’è anche una donna
Il governo Svedese prepara nuovi modi per spiare gli utenti
La direttiva sulla conservazione dei dati, più formalmente “Direttiva 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006 riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica disponibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva
“Spogliati e lasciami spiare”: Il Sexting, giovani e adolescenti tra scatti e mms
Il sexting, frutto della crasi fra il termine sex (sesso) e texting (pubblicare testo), riguarda una nuova moda nata tra i giovani, ma consumata anche tra i più “grandi”, che consiste nell’invio e ricezione di messaggi sessualmente espliciti, foto o video di corpi nudi o seminudi inviati da telefoni cellulari,