MILANO – “Gli volevo proporre se vuole mettere una microspia …c’ho le chiavi io dell’ufficio, ieri è venuto anche il senatore Valditara”. “E si può fare?”. “Io c’ho le chiavi”. “Allora glielo dico sub… cacchiarola. Non è qui sennò cazzo andavamo a casa sua subito”. E’ uno stralcio della conversazione
Assange: “Un complotto ebraico contro WikiLeaks”
Ian Hislop, direttore della rivista satirica Private Eye, rivela il contenuto di una conversazione con l’ex hacker australiano. Scherzo o realtà? “Complotto ebraico”. Spiegherebbe così il fondatore di Wikileaks i guai giudiziari di cui è stato vittima dopo la pubblicazione attraverso il suo sito di comunicazioni riservate dell’intelligence americana. A
Dopo Google, hacker cinesi attaccano Morgan Stanley
Alcuni hacker cinesi che più di un anno fa avevano attaccato Google ed altre aziende americane sarebbero riusciti ad entrare nel sistema della banca Morgan Stanley Gli stessi hacker cinesi che più di un anno fa avevano attaccato Google ed altre aziende statunitensi sarebbero ora riusciti ad entrare nel sistema
Scandalo Ruby, nuove intercettazioni: per lei 70mq sono pochi!
Non capita tutti i giorni di incontrare un gonzo disposto a regalarti casa. A Ruby Rubacuori è successo e lei ne ha approfittato. Leggendo le nuove intercettazioni pubblicate dal Corriere della Sera scopriamo i gusti in fatto di caso della escort marocchina. Eccola al telefono con un agente immobiliare di
Intercettazioni: procuratore Bari, costi abbattuti del 45%
Costi generali Procura 7 mln in 16 mesi, ma recuperati 411 mln La Procura di Bari in 16 mesi è costata allo Stato 7 milioni e mezzo di euro ma ha recuperato alla legalità 411 milioni, mentre per le intercettazioni, aumentate del 30%, i costi sono stati abbattuti del 45%.
Processo Greco, sotto accusa le intercettazioni di Tarantini
Contestata la regolarità dei decreti autorizzativi di circa 11.000 intercettazioni telefoniche, disposte dall’allora pm Emiliano nel processo al consigliere regionale della lista di centrodestra ‘La Puglia Prima di Tutto’ Salvatore (‘Tatò) Greco, accusato di associazione per delinquere, corruzione e falso in concorso con Gianpi e il fratello Il difensore di
I proiettili “a orologeria” sulle inchieste del Pm antimafia Peppe Lombardo e le talpe della ‘ndrangheta
Su questo blog ieri ho dato – in esclusiva ripresa poi dalle agenzie di stampa, da blog e tv locali e oggi da diversi quotidiani – la notizia dell’ennesimo proiettile spedito al pm antimafia Peppe Lombardo. Chi volesse sapere quale è stata la sua reazione all’ennesimo atto intimidatorio può ripescare
Tentata estorsione a un sacerdote, condannati due romeni
Sono stati condannati a due anni e mezzo i due romeni, un venditore ambulante e la sua compagna, autori di un tentativo di estorsione ai danni di un sacerdote che vive nella Bassa e che si è rifiutato di pagare 70 mila euro per evitare la diffusione di fotografie compromettenti.
Usura: Indagati 4 vicentini, assegni nascosti in cucina
Usurai di professione. La Guardia di Finanza di Vicenza ha indagato quattro persone, tutti parenti, che in provincia di Vicenza esercitavano l’attivita’ di usurai. Due di loro, V.D., 64 anni, di Torri di Quartesolo e V.M.L., 58 anni di Arcugnano, sono stati posti agli arresti domiciliari. L’indagine e’ partita da
Aiuti per gli imprenditori stritolati dagli usurai
Un fondo di circa due milioni di euro costituirà la parte essenziale, monetizzata di un microcredito regionale. Uno strumento finanziario che arriva in aiuto di famiglie, di piccole imprese ed artigiani, una sorta di motore economico che va a contrastare, tra l’altro, in qualche maniera il fenomeno dell’usura. Una legge
Risvolti elvetici del caso Renault
Manager accusati di spionaggio avrebbero conti svizzeri Risvolto svizzero nella vicenda del presunto spionaggio industriale ai danni della Renault: Parigi ha inoltrato alla Procura federale una richiesta di assistenza giudiziaria. Berna è invitata a chiarire sei i tre manager della casa automobilistica francesi sospettati abbiano conti bancari in Svizzera. La
Confermare le sette condanne, le difese punteranno a rendere inutilizzabili le intercettazioni
Confermare le condanne inflitte in primo grado ai sette imputati coinvolti nell’operazione “Falcos”, portata a termine dai Carabinieri a giugno del 2009. È stata questa la richiesta del sostituto procuratore generale Domenico Prestinenzi al termine della requisitoria tenuta ieri davanti alla Corte d’appello di Catanzaro. Dopo la discussione del pg
Menardi (ex Fli): sulle intercettazioni nessuna scorciatoia per risolvere problemi contingenti
Non rinnega certo la scelta di essere tornato con Silvio Berlusconi abbandonando la nave di Fli e si dice pronto alla crociata se sulla giustizia si andrà allo scontro. Ma guai a pensare che il senatore Giuseppe Menardi, classe 1953, ingegnere prestato alla politica, piemontese doc e tre legislature alle